
I limiti della constitutional adjudication dei diritti e lo spazio del processo democratico
Il mio contributo al dibattito sulla sentenza Dobbs della Corte Suprema degli Stati Uniti ➡️ I limiti della constitutional adjudication dei diritti e lo spazio del processo democratico Considerazioni a margine della sentenza Dobbs della Corte Suprema degli Stati Uniti, 11 gennaio 2023, Dirittifondamentali.it

Seminario “La multidimensionalità della tutela della concorrenza e la sua rilevanza nei processi politico-amministrativi” presso l’Università di Siena, 30 novembre 2022
Si svolgerà mercoledì 30 novembre 2022, nell’ambito del Corso di Diritto amministrativo del Prof. Massimiliano Bellavista, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell’Università degli Studi di Siena, il seminario dal titolo “La multidimensionalità della tutela della concorrenza e la sua rilevanza nei processi politico-amministrativi. Un itinerario di ricerca” tenuto dal prof. Fabio G.…

Ripensare i processi decisionali pubblici come priorità del Paese
Il mio contributo al dibattito sulle riforme istituzionali ➡️ Ripensare i processi decisionali pubblici come priorità del Paese, Il Sole 24 Ore, 25 agosto 2022.

Il futuro del SSN: la complementarietà tra pubblico e privato, il privato sociale come amministrazione oggettivata e la valutazione delle performance tra tecnica e politica
Il mio contributo al dibattito sul futuro del #SSN lanciato da Gianfelice Rocca (Humanitas) e ripreso da Marco Elefanti (Policlinico Gemelli) sul Corriere della Sera #Sanità, ridisegnare il perimetro del servizio pubblico perseguendo il triplice obiettivo di: 1) migliorare il servizio pubblico sul fronte della qualità delle prestazioni e dell’aderenza delle stesse al crescente fabbisogno, …
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.