Call for Papers n. 3 – 1/2021 – La democrazia tra fiducia e delegittimazione Una delle inaspettate novità politiche del Terzo millennio è la crescente messa in questione della democrazia come strumento di prosperità civile e come regime atto a garantire non solo la pace sociale ma anche la garanzia e la redistribuzione equa di dirittiContinua a leggere “Power and Democracy. È on-line la nuova call for papers”
Archivi dell'autore:tocquevilleacton
The Gordian knot of public decision-making processes in the management of the EU Recovery Fund
by Fabio G. Angelini (Uninettuno) – Flavio Felice (Università del Molise), Il Sole 24 Ore 9 febbraio 2021 As recently highlighted by the Financial Times, the key point in the use of EU Recovery Fund resources by Italy, on which the Mario Draghi government will have to mark a clear discontinuity with the past, is representedContinua a leggere “The Gordian knot of public decision-making processes in the management of the EU Recovery Fund”
Il nodo dei processi decisionali pubblici nella gestione del Recovery Fund
Come recentemente evidenziato dal Financial Times (‘We expect Italy to do its homework’: Draghi and the EU recovery fund | Financial Times (ft.com)), il punto nodale dell’impiego delle risorse del Recovery Fund da parte dell’Italia, su cui il Governo Draghi dovrà segnare una netta discontinuità con il passato, è rappresentato – per usare le paroleContinua a leggere “Il nodo dei processi decisionali pubblici nella gestione del Recovery Fund”
(Re)thinking Public Law to renew the Political System
People tend to think of the political system as a public institution based on high-minded principles, it’s not. Politics behaves according to the same kinds of incentives and forces that shape competition in any private industry (political exchange model, as Buchanan and Tullock call it). Our elections and our legislative systems are drowning in unhealthyContinua a leggere “(Re)thinking Public Law to renew the Political System”
La partecipazione politica tra asimmetrie informative e institutional design
Partecipazione politica, design istituzionale ed efficienza delle regole dei processi decisionali pubblici per guardare oltre il pantano istituzionale che stiamo vivendo. #PublicLaw #PublicChoice #Economics #recoveryfund A proposito di ‘crisi di sistema’ come la definisce il Direttore Massimo Giannini nel suo editoriale di oggi su La Stampa, si segnale il contributo in uscita sul prossimo numero dellaContinua a leggere “La partecipazione politica tra asimmetrie informative e institutional design”
Fisco, ricchezza, cittadino. L’alternativa collaborativa a una tassa patrimoniale
Avvenire, 31 gennaio 2021 Con un articolo denso e ricco di spunti interessanti del 2 dicembre 2020: «L’indebitamento di Anchise e la ricchezza di Enea», l’amico e collega Matteo Rizzolli, su queste colonne, argomenta la necessità di un «patto intergenerazionale» per affrontare la straordinarietà del tempo che viviamo a causa dell’impatto che la pandemia avràContinua a leggere “Fisco, ricchezza, cittadino. L’alternativa collaborativa a una tassa patrimoniale”
Il piano Next Generation EU e i problemi della nuova stagione di interventismo pubblico
‘Il corretto utilizzo delle risorse del #RecoveryFund non è questione definibile in astratto. Dipende invece dal grado di efficienza dei processi decisionali che a monte e a valle determineranno le relative scelte impiego risorse. È su questo terreno che si gioca la vera sovranità popolare’ Lo afferma Fabio G. Angelini commentando l’articolo ‘L’impiego delle risorseContinua a leggere “Il piano Next Generation EU e i problemi della nuova stagione di interventismo pubblico”
Finanza sana e diritti, l’equilibrio riformista di una piena sovranità popolare
Una prospettiva innovativa sulla finanza pubblica nel libro di Fabio G. Angelini. Idee per un approccio che non sacrifichi la razionalità economica alla ricerca del consenso.
The European recovery fund between political governance and popular sovereignty
Il Sole 24 Ore, 21 ottobre 2020 Government intervention in the economy due to the emergency we are experiencing is now the fulcrum of European economic policy. We believe that the easing of those constraints that have long been described as an undue compression of popular sovereignty should not be read as a backtracking fromContinua a leggere “The European recovery fund between political governance and popular sovereignty”
È on-line il primo numero di Power and Democracy – Rivista Internazionale di Politica, Filosofia e Diritto
È on-line il n. 1/2020 di Power and Democracy – Rivista internazionale di Politica, Filosofia e Diritto. In questo primo numero ospitiamo i contributi di Dario Antiseri, Lorenzo Ornaghi, Enzo di Nuoscio, Flavia Monceri, Lorenzo Scillitani e Giusy Conza. http://www.poweranddemocracy.it