Servizio pubblico, concorrenza e sussidiarietà: il ruolo del privato nel SSN

Con il cd. DdL Concorrenza (A. S. 2469), “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021”, il Legislatore ha deciso di intervenire, nella Sezione V del provvedimento dedicata alla “Concorrenza e tutela della salute” per la “Revisione e trasparenza dell’accreditamento e del convenzionamento delle strutture private” (art. 13) con il quale si recano modifiche all’art. 8-quater, comma 7 del d.lgs.Continua a leggere “Servizio pubblico, concorrenza e sussidiarietà: il ruolo del privato nel SSN”

Addio Prof.

Ci ha lasciato il Prof. #FrancescoForte. È a una discussione con lui e Flavio Felice su economia sociale di mercato, dottrina sociale della Chiesa e intervento pubblico nell’economia che devo i miei studi su costituzione e diritto pubblico dell’economia, i miei interessi per la public choice e la constitutional economics e quella prospettiva economico-costituzionale nello studio della disciplinaContinua a leggere “Addio Prof.”

The EU economic-constitutional paradigm and the pandemic: between continuity and discontinuity?

TOWARDS A NEW ORDER? The Constitutional Law after the pandemic November 12th, 2021 – University of Milano, Bicocca *** Thank you all the organizers – and specially prof. Raffiotta and prof. D’Amico – for having me. I am honored to take part in this important congress. I would like to focus on the impact the measures adopted by the EUContinua a leggere “The EU economic-constitutional paradigm and the pandemic: between continuity and discontinuity?”

Towards a New Order? – The Constitutional Law after the pandemic 

11 novembre, dalle 15:00 – Aula 311, Università di Milano – 12 novembre, dalle 15:00 – Sala Rodolfi, Edificio U6, Università di Milano-Bicocca Towards a New Order? – The Constitutional Law after the pandemic è il titolo del secondo incontro del network italo-americano promosso da costituzionalisti delle Università di Berkeley, Milano, Milano-Bicocca e Parma. Il colloquio rappresenta un’occasioneContinua a leggere “Towards a New Order? – The Constitutional Law after the pandemic “

Presentazione del libro ” L’etica economica dei diritti. Paradigmi, principi, applicazioni” di Paolo Del Debbio

Oggi, mercoledì 6 ottobre alle 21, 32esimo appuntamento col ciclo #riflessioniincomune in cui presenteremo il libro “L’ETICA ECONOMICA DEI DIRITTI. Paradigmi, principi, applicazioni”, pubblicato da Rubbettino Editore insieme a Paolo Del Debbio, Markus Krienke e Fabio G. Angelini. Ci vediamo in Sala Rivolta (VIA CAVOUR 66), su Zoom (https://us02web.zoom.us/j/83388687177) e in diretta sulla pagina FacebookContinua a leggere “Presentazione del libro ” L’etica economica dei diritti. Paradigmi, principi, applicazioni” di Paolo Del Debbio”

Con i fondi Ue la consulenza rivede strategie e team di lavoro

Il Sole 24 Ore, 17 maggio 2021 I grandi nomi italiani della consulenza legale sono pronti a cogliere le opportunità del Piano nazionale di resistenza e resilienza da 248 miliardi. In molti hanno già creato team multidisciplinari e studiato le “missioni” di cui si compone il Pnrr ora all’esame di Bruxelles. Obiettivo: attrarre clienti privatiContinua a leggere “Con i fondi Ue la consulenza rivede strategie e team di lavoro”

Lo scontro Fedez-Rai oltre le polemiche sterili. Ciò che il servizio pubblico radiotelevisivo può fare per servire davvero il Paese

La vicenda Fedez-Rai – lasciando da parte la polemica sul DDL Zan che, per l’importanza e la delicatezza dei temi di cui tratta, richiederebbe ben altre modalità di confronto e una narrazione decisamente più profonda e meno soggetta a inutili strumentalizzazioni – merita due brevi riflessioni.  La prima riguarda il confine tra la censura e le legittime scelte editoriali. Esso può, infatti, essere talvolta estremamente sottile. Quando però l’editoreContinua a leggere “Lo scontro Fedez-Rai oltre le polemiche sterili. Ciò che il servizio pubblico radiotelevisivo può fare per servire davvero il Paese”

Poteri prescrittivi dell’ARERA e sindacato di full jurisdiction

E’ on-line il V. 2 N. 2 (2020) di Power and Democracy, Rivista scientifica internazionale di Politica, Filosofia e Diritto, diretta da flavio felice e promossa dal Tocqueville-Acton Centro Studi e Ricerche. Questo nuovo numero, la cui Sezione Monografica è dedicata al tema “I poteri democratici nella gestione delle crisi”, ospita una mia riflessione sulContinua a leggere “Poteri prescrittivi dell’ARERA e sindacato di full jurisdiction”

Un patto fiscale contro lo “Stato estrattivo”

Il contributo di Fabio G. Angelini e Flavio Felice mette a tema la stipula di un nuovo “patto fiscale” tra cittadino e autorità politica. Partendo dal presupposto che il compito del mercato è di rendere possibile la crescita economica, ancorati alla tradizione del movimento costituzionalista e liberale di fine Settecento e dell’economia sociale di mercato, gli autori concepiscono il fisco in modo funzionale, come il sistema dei prezzi dei servizi che il pubblico offre agli individui, alle famiglie e alle imprese. A questa prospettiva si oppone l’impostazione secondo la quale le imposte andrebbero pagate al “Sovrano” in ragione della condizione dei sudditi. Pensare che, per far fronte alle inevitabili esigenze finanziarie dei prossimi mesi, si possa anche solo ipotizzare una nuova imposta patrimoniale significa semplicemente guardare al cittadino come suddito; di qui l’ipotesi di un nuovo patto fiscale. Esso richiede innanzitutto istituzioni inclusive e una società attiva. Angelini e Felice mostrano una serie di esempi a dimostrazione del fatto che, in una logica di promozione dell’interesse generale, quella della patrimoniale non è una strada obbligata. La loro proposta disegna un quadro di incentivi di natura giuridica e di stimoli fiscali capaci di convogliare il risparmio privato su iniziative ad alto valore aggiunto. Tale strada risulta efficiente e eticamente preferibile rispetto al binomio nuove imposte–intervento pubblico, poiché si regge su scambi volontari capaci di creare vantaggi per tutti gli attori coinvolti e di esaltare il ruolo sovrano del cittadino.

La missione di Draghi tra debito buono e debito cattivo

di Fabio G. Angelini (Università Uninettuno) e Flavio Felice (Università del Molise) Sono due i punti programmatici del discorso pronunciato in Parlamento dal Premier Draghi che riteniamo centrali per la futura azione di governo. Essi, segnando la maggiore discontinuità  tra questo esecutivo e quelli precedenti, ne tracciano la direzione nel solco delle migliori democrazie occidentali,Continua a leggere “La missione di Draghi tra debito buono e debito cattivo”