Debito sovrano e sfiducia dei mercati. Il fallimento di un paese bloccato

(con Flavio Felice) (Avvenire, 14 settembre 2011) Sulla base della nota definizione del premio Nobel per l’economia Friedrich von Hayek, il mercato è un meccanismo – processo – ottimale per la raccolta e la trasmissione di informazioni, ecco perché crediamo che gli speculatori non facciano altro che informarci sulle criticità del sistema, sulle sue debolezze,Continua a leggere “Debito sovrano e sfiducia dei mercati. Il fallimento di un paese bloccato”

Un patto pubblico-privato per tornare competitivi

(con Flavio Felice) (Avvenire, 18 luglio 2012) Il recente downgrade (taglio del rating dei titoli del nostro debito pubblico) operato da Moody’s e avvenuto nonostante gli sforzi sin qui compiuti dal nostro Paese è il sintomo di una patologia che è purtroppo ancora in grado di far male. Sebbene talvolta possano apparire incomprensibili, crediamo cheContinua a leggere “Un patto pubblico-privato per tornare competitivi”

La Costituzione e il "bene comune" nella prospettiva del liberalismo delle regole

(8 settembre 2010) Non c’è dubbio. Qualunque crisi politico-istituzionale porta con sé difficoltà, rischi e incertezze sul futuro. E proprio quest’ultima rappresenta l’esatto opposto di quelle esigenze di stabilità e di responsabilità che la situazione economica internazionale e l’Europa ci chiedono, specie sul fronte del controllo sui conti pubblici. Perciò, per uscirne al più prestoContinua a leggere “La Costituzione e il "bene comune" nella prospettiva del liberalismo delle regole”

Ritrovare coesione e unità politica. Una lezione che viene dal passato

(5 gennaio 2010) Sia Fini che Napolitano – durante la cerimonia in memoria di Enrico De Nicola, nel cinquantenario della sua scomparsa – hanno evidenziato l’esigenza di una rinnovata coesione nazionale. Si tratta di un invito che fa eco a quello fatto dallo stesso Presidente Napolitano durante il suo discorso di fine anno in occasioneContinua a leggere “Ritrovare coesione e unità politica. Una lezione che viene dal passato”

Il quadro giuridico ed istituzionale del mercato di Benedetto XVI

(8 luglio 2009) La pubblicazione della prima enciclica sociale di Benedetto XVI a pochi giorni dal G8 dell’Aquila non pare essere una semplice coincidenza. Si tratta, infatti, di due eventi di straordinaria importanza perché saremo presto chiamati a scegliere quale modello di sviluppo vogliamo per i nostri figli.E sul punto le opzioni a disposizione sembranoContinua a leggere “Il quadro giuridico ed istituzionale del mercato di Benedetto XVI”

La flessibilita' retributiva fa salire la produttivita'

 (Il Giornale, 30 dicembre 2007) Se il lavoro rappresenta la situazione esistenziale nella quale per eccellenza la persona manifesta la propria dinamica umana socialmente piu’ rilevante, allora vuol dire che sarebbe civilmente irresponsabile non considerare le trasformazioni che negli ultimi anni hanno investito il rapporto uomo-lavoro. Tali trasformazioni non sono soltanto l’esito di una presuntaContinua a leggere “La flessibilita' retributiva fa salire la produttivita'”