Si svolgerà mercoledì 30 novembre 2022, nell’ambito del Corso di Diritto amministrativo del Prof. Massimiliano Bellavista, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell’Università degli Studi di Siena, il seminario dal titolo “La multidimensionalità della tutela della concorrenza e la sua rilevanza nei processi politico-amministrativi. Un itinerario di ricerca” tenuto dal prof. Fabio G. Angelini.
Il seminario, sviluppando ulteriormente l’impostazione teorica alla base dei lavori monografici “La democrazia costituzionale tra potere economico e sovranità popolare. Alcune implicazioni teorico-giuridiche del processo di integrazione europea, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020” e “L’intervento pubblico tra diritti fondamentali e razionalità economica. Disfunzioni democratiche e funzioni amministrative come esercizio della sovranità popolare, Wolters Kluwer CEDAM, 2020“, sarà l’occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento del progetto di ricerca condotto dal prof. Angelini su costituzionalismo economico e potere amministrativo, soffermandosi in particolare sulla possibilità rintracciare il fondamento costituzionale della tutela della concorrenza nella sovranità popolare e sulle implicazioni di una concezione normativa della concorrenza nei settori degli appalti, del servizio sanitario nazionale, dei mercati digitali e del godimento dei beni pubblici.
La ricerca del fondamento costituzionale della concorrenza secondo una concezione normativa, attraverso il suo ancoraggio alla sovranità della persona anziché in termini utilitaristici secondo il paradigma dominante del “more economic approach” e della sua riconduzione nell’ordinamento costituzionale alla clausola generale della utilità sociale è il tema oggetto degli ultimi lavori del prof. Angelini.
Rispondi