Fabio G. Angelini, PhD MBA

Avvocato e Professore straordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Internazionale Uninettuno di Roma

Intervista su TopLegal (giugno/luglio 2022)

Il testo integrale dell’intervista concessa alla redazione di TopLegal lo scorso 27 maggio, pubblicata in forma sintetica sull’ultimo numero (giugno/luglio 2022) di TopLegal Review nell’articolo titolato “Parola Angelini. La scommessa della boutique”. Un sentito ringraziamento alla redazione di TopLegal per questa opportunità e per l’attenzione dimostrata nei confronti del nostro progetto.

Cosa ha spinto i soci a uscire da uno studio internazionale e da una boutique per avviare un’altra boutique? 

Una visione chiara della nuova stagione che attende il Paese, della domanda di servizi legali che la accompagna e dei valori che riteniamo dovrebbero guidare l’esercizio della nostra professione. Del resto, per dominare una distruption come quella che stiamo vivendo, l’unico modo è guidarla dall’interno, internalizzandola tanto sul fronte dei servizi offerti che dei processi.  

Parola Angelini riflette l’esperienza ventennale dei suoi fondatori che ha attraversato alcune delle maggiori realtà operanti nel Paese. È una “start-up” nel settore dei servizi legali che, coniugando il meglio dell’approccio delle law firm internazionali con i tradizionali punti di forza delle boutique italiane, coltiva grandi ambizioni perché riteniamo che solo in questo modo si possano raggiungere risultati importanti. 

La nostra è una realtà fortemente radicata nel tessuto imprenditoriale e istituzionale del Paese che opera con lo sguardo rivolto ai mercati internazionali e un approccio necessariamente glocale. Puntiamo sull’eccellenza tecnica, sulla sartorialità delle soluzioni che offriamo ai nostri clienti, nei grandi deal come nel contenzioso, e sulla capacità di esprimere una thought leadership. 

Parola Angelini è innanzitutto uno studio legale che vuole interpretare un nuovo paradigma. Siamo una realtà specializzata nei settori dell’energia e delle infrastrutture che riteniamo essere, unitamente alle parole d’ordine della digitalizzazione e della sostenibilità, i principali driver di trasformazione del Paese, tanto del settore privato quanto del pubblico, attraversando trasversalmente tutti gli altri settori industriali. 

La nostra è perciò una business proposition molto diversa da quella di una boutique. Nasce dall’ascolto dei nostri clienti e si è progressivamente strutturata attraverso il costante confronto con alcuni dei maggiori leader del settore pubblico e privato. Ciò ci ha portato a riflettere sulla crescente convergenza tra le dinamiche del settore dell’energia e l’esigenza di investimenti infrastrutturali e, nello stesso tempo, sulla trasversalità delle nostre maggiori aree di specializzazione rispetto a tutti gli altri settori industriali, inclusa la stessa pubblica amministrazione, e dunque sulla crescente richiesta di competenze distintive, track record e un approccio da veri first mover. Nessuna realtà tra quelle operanti nel nostro Paese può vantare un team di 15 professionisti, con un significativo ulteriore potenziale di crescita, capaci di coprire a tutto tondo i settori dell’energia e delle infrastrutture. 

Parola Angelini è perciò un unicum nel panorama legale italiano e siamo orgogliosi di esserlo. 

La flessibilità in termini operativi e nel tariffario è uno dei motivi cha ha spinto i soci ad avviare un’altra realtà?   

Le nostre tariffe sono assolutamente in linea con quelle solitamente applicate dai leader del mercato legale, quali noi siamo nei nostri specifici ambiti.  

Affrontare uno scenario distruptive come quello attuale semplicemente ragionando in termini di flessibilità tariffaria equivarrebbe al cercare di scorgere il futuro guardando nello specchietto retrovisore. 

Battute a parte, un cambio di paradigma come quello che sta alla base del progetto Parola Angelini richiede invece una visione capace di guardare oltre, evitando di ignorare quei segnali che solo un proficuo e costruttivo rapporto con i clienti è in grado prevenire, ponendo le basi per il successo a lungo termine. 

Sono previsti inserimenti nei prossimi mesi e se sì in quali aree e a che livello di seniority?

We are hiring! La nostra è una piattaforma in costante evoluzione. Dal lancio dello studio ad oggi, con cadenza settimanalmente, si sono aggiunti professionisti provenienti dai maggiori studi legali del Paese. Rosaria Arancio da Grimaldi e Ignazio D’Andria da Legance, solo per ricordare alcuni ingressi recenti. Altri professionisti senior ci raggiungeranno nelle prossime settimane.

È una conferma dell’attrattività della nostra business proposition e, nello stesso tempo, una straordinaria opportunità di radunare intorno al nostro progetto alcuni dei migliori talenti del panorama legale italiano. Non a caso guardiamo sempre con interesse l’inserimento di giovani colleghi ad alto potenziale.

Il team è, comunque, già oggi in grado di coprire tutte le practice rilevanti per le industry di cui ci occupiamo, tra cui Corporate/M&A, Project Finance, Public Law, Regulatory/Antitrust, Real Estate e Litigation. 

Allargherete la partnership ad altri professionisti?

Certamente, con gradualità. Sia facendo crescere i nostri talenti interni sia, laddove ne sussistano i presupposti, guardando a potenziali lateral in grado di sviluppare ulteriori sinergie. 





Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: