Fabio G. Angelini, PhD MBA

Avvocato e Professore straordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Internazionale Uninettuno di Roma

Poteri prescrittivi dell’ARERA e sindacato di full jurisdiction

E’ on-line il V. 2 N. 2 (2020) di Power and Democracy, Rivista scientifica internazionale di Politica, Filosofia e Diritto, diretta da flavio felice e promossa dal Tocqueville-Acton Centro Studi e Ricerche.

Questo nuovo numero, la cui Sezione Monografica è dedicata al tema “I poteri democratici nella gestione delle crisi”, ospita una mia riflessione sul sindacato del giudice amministrativo sui poteri prescrittivi dell’ #ARERA alla luce di una recente vicenda giurisprudenziale.

L’articolo si sofferma sulla recente giurisprudenza amministrativa in materia di violazione degli obblighi di diligenza, prudenza, perizia e previdenza nell’ambito dell’attività di programmazione richiesta agli operatori del mercato elettrico ai fini dell’espletamento da parte di Terna S.p.A. del servizio di
dispacciamento. Attraverso l’analisi critica delle argomentazioni utilizzate dal TAR Lombardia e dal Consiglio di Stato nell’ambito dei plurimi contenziosi introdotti dai destinatari dei provvedimenti prescrittivi adottati dall’ARERA quale conseguenza dell’adozione di strategie di programmazione non diligenti, il presente lavoro intende riflettere sull’importanza dell’argomentazione razionale quale strumento di controllo ai fini di un pieno sindacato sull’esercizio del potere da parte delle autorità amministrative indipendenti, capace di assicurare non solo la correttezza formale delle pronunce giurisprudenziali ma anche la loro verità e giustizia sul piano materiale e la loro accettabilità su quello pragmatico. In particolare, l’articolo propone un’analisi dell’approccio seguito dal giudice amministrativo nello scrutinio dei plurimi motivi di illegittimità proposti dai ricorrenti al fine di trarre qualche utile spunto rispetto al ruolo del sindacato giurisdizionale nell’ambito della dialettica potere-argomentazione e alla compatibilità dei vari possibili approcci con il canone della full jurisdiction.





Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: